CELLI LANCIA A HOST ACQUA ALMA

Il Gruppo Celli ha presenta a Host una novità assoluta firmata Acqua Alma, il brand dell’acqua microfiltrata, di qualità, personalizzabile ed ecosostenibile dedicata al consumo on-the-go. L’Acqua Alma Point, progettata e prodotta da Cosmetal, società controllata del Gruppo ai vertici in Italia e in Europa nella produzione di erogatori di acqua da bere, mira a a rivoluzionare la consumer experience e digitalizzare il consumo di acqua, lanciando un messaggio di forte impatto: “Don’t recycle, refill”.

Perchè riciclare non è più sufficiente: occorre fare di più attraverso soluzioni come il refill.

L’esperienza di consumo parte dallo smartphone dell’utente grazie alla App Acqua Alma Refill, che permette di gestire il proprio profilo, preferenze e gusti, ma soprattutto di avere sempre sotto controllo il proprio livello di idratazione e individuare l’Acqua Alma Point più vicina. E’ inoltre possibile associare una borraccia al proprio profilo utente: grazie alla dotazione di NFC, la borraccia diventa una smart bottle, che viene riconosciuta dalla macchina, richiamando le ricette preferite o le promozioni attivate sul profilo.

L’interazione con la macchina è veloce ed efficace grazie al touch screen da 12 pollici, attraverso il quale si possono selezionare le bevande e visualizzare video promozionali, avvisi e messaggi. Il sistema di pagamento utilizza i più diffusi metodi cashless e le eccezionali prestazioni di erogazione consentono di riempire più di 160 borracce da 0,5 litri consecutivamente e alla velocità di 10 secondi a borraccia. Questi dati dimostrano come Acqua Alma Point possa garantire l’idratazione di molti utenti, anche in situazioni di utilizzo continuo, come accade per esempio a scuola, nei condomini, negli aeroporti o nei centri commerciali.

Ogni Acqua Alma Point è connesso e controllabile a distanza grazie ad IntelliWater, l’innovativa piattaforma IoT per la gestione remota degli impianti, sviluppata in-house dal Gruppo e già utilizzata nel settore della spillatura di birra e soft drink. Attraverso questa tecnologia, è possibile monitorare in tempo reale lo stato degli impianti, i consumi, e la gestione dell’offerta, promozioni, prezzi e pagamenti, gestendo con tempestività ed efficacia le attività di service e manutenzione sul parco macchine installate.

Una soluzione efficiente dal punto di vista gestionale ma soprattutto ecosostenibile. L’utilizzo di impianti di erogazione d’acqua microfiltrata, infatti, evita non solo i dispendiosi processi di imbottigliamento ma anche i costi legati al trasporto delle bottiglie e alla loro distribuzione.

 

 

ARTICOLI DELLO STESSO NUMERO
Questo contenuto è riservato agli abbonati.